“Morning sickness”: la nausea del mattino. Che ovviamente non è vero che è solo del mattino, per alcune può durare anche tutto il giorno, o presentarsi solo di notte. Ne soffrono 4 donne in attesa su 5.

Se sei una di queste, questo articolo è per te.
nausea mattutina

La nausea in gravidanza (che può o meno essere accompagnata da vomito) appare nella maggior parte dei casi intorno all’ottava settimana e diminuisce fino a sparire fra la 14ma e la 20ma settimana di gravidanza (c’è speranza!).

Diverso è il discorso dell’iperemesi gravidica, in cui la nausea e il vomito è molto grave e bisogna affidarsi alle cure mediche.

Le cause che scatenano la nausea non sono ancora chiare. L’ipotesi più accreditata è correlata all’aumento di alcuni ormoni nei primi tre mesi (soprattutto la beta hCG, gonadotropina corionica, che raggiunge un picco intorno alle 12 settimane). Un’altra ipotesi (a cui sono molto affezionata) è che la nausea sia un meccanismo di difesa evolutivo, grazie al quale donna e bambino sono “protetti” da cibi che potrebbero essere per loro pericolosi.

Purtroppo non esiste un rimedio universale contro la nausea in gravidanza, anche se alcuni (sottoposti a studi scientifici) si sono dimostrati più efficaci. Esistono rimedi farmacologici e non, e semplici consigli per alleviare i sintomi. In fondo a questo articolo, trovate anche alcuni trucchetti per nascondere la nausea…

Rimedi scientificamente provati

zenzero-nausea-gravidanza

RIMEDI NON FARMACOLOGICI

ZENZERO:Due esperimenti hanno dimostrato che lo zenzero in polvere è un rimedio efficace per la nausea. Potete iniziare a comprarlo fresco e ad aggiungerlo grattugiato alle varie pietanze (come riso e pasta, ad esempio) e, se non dovesse funzionare, passare a quello in polvere o pastiglie.

ACUPRESSIONE e AGOPUNTURA nel PUNTO P6 (Pericardium 6 o punto di Neiguan): In commercio esistono braccialetti antinausea, che vanno posizionati nel punto di digitopressione detto P6 (per trovarlo, si applicano tre dita sul polso, iniziando dalla piega del polso nella parte inferiore della mano; uesta misura indicherà la giusta distanza di posizionamento).

RIMEDI FARMACOLOGICI

Prima di assumere farmaci parlatene con un esperto in medicina, ginecologia o ostetricia. 

VITAMINA B6: L’efficacia della B6 è stata dimostrata finora nella riduzione della nausea, ma non del vomito.

ANTISTAMINICI: Alcuni studi hanno dimostrato una riduzione della nausea in seguito all’assunzione dei farmaci antistaminici come doxilamina, dimenidrinato, difenidramina, idrossizina, ciclizina.

Rimedi consigliati

riso-gravidanza

Ecco una lista di alcuni rimedi che vengono consigliati, non solo da altre donne, ma anche da esperti in ginecologia e ostetricia. Ognuna può trovare il suo, per me per esempio hanno funzionato molto le mele verdi, i biscotti integrali, il riso in bianco con il limone e, soprattutto, tanto riposo.

  • Mangiare poco e spesso, soprattutto alimenti “secchi”
  • Mangiare lentamente
  • Avere sempre a portata di mano degli snack (magari sfusi! vi consiglio di verificare i negozi che vendono sfuso a Napoli e dintorni qui e sul sito della Rete Zero Waste, che comprende negozi in tutta Italia)
  • Se la nausea si prepara al mattino, mangiare un po’ di pane, crackers o biscotti e aspettare una ventina di minuti prima di alzarsi dal letto
  • Se la nausea si presenta di notte, fate uno spuntino leggero prima di andare a letto.
  • Eliminare i piatti molto ricchi di sapore, “pesanti” e speziati
  • Stare all’aria aperta
  • Riposarsi e alzarsi molto lentamente dal letto, dal divano o dalla poltrona
  • Alcuni alimenti (oltre allo zenzero) che possono essere di aiuto: ghiaccioli (soprattutto alla menta o al limone), banane, riso e pasta in bianco, patate alla brace, liquirizia, pancake, prodotti da forno, limonata, snack salati. Associare proteine e carboidrati (riso e ceci, ad esempio, per me è di grande aiuto)
  • Mangiare cibi a temperatura ambiente
  • Anche se può essere difficile, cercare di mantenersi idratate: se non riuscite a bere molto, cercate di mangiare molta frutta (specie se “succosa”) e verdura cruda
  • Lavare i denti dopo mangiato

Come nascondere la nausea

Avere la nausea può rivelarsi veramente dura, soprattutto se, per qualsiasi motivo, si ha la necessità di nasconderla perché non si vuole comunicare la notizia della propria gravidanza.

Ecco alcuni trucchetti:

  • Avere sempre con sè degli snack
  • Evitare i “momenti critici” o ambienti troppo chiusi: ad esempio se gli altri colleghi prendono il caffè tutti insieme nella propria stanza e a voi da’ fastidio, uscite con una scusa
  • Truccatevi (utilizzando correttore, terra e blush)
  • Riposatevi molto

Tenete duro. In quei momenti sembra impossibile, ma nella maggior parte dei casi (è scientificamente provato) la nausea passerà dopo che avrete superato il primo trimestre. 

Link di riferimento