Ho passato la maggior parte delle mie estati in una casa vicino al mare, sul lido di Latina. Mia nonna, sarta, bravissima cuoca, molto attaccata alla sua routine e alle sue tradizioni, il giovedì faceva sempre, SEMPRE gli gnocchi al pomodoro.
La mattina prestissimo bolliva le patate e all’ora di pranzo, anche con 50 gradi all’ombra, mangiavamo questi gnocchi bollenti, deliziosi.
Per secondo, un bel piatto di melanzane tonde fritte. Ma fritte fritte. Insomma, i giovedì pomeriggio li passavamo a digerire il pasto, neanche fossimo stati a un matrimonio.
Ho visto le melanzane tonde dal fruttivendolo e non ho resistito. La sera le ho tagliate, impanate e fritte. In un attimo sono stata catapultata in quella sala da pranzo all’aperto, con la magnolia gigantesca che padroneggiava sul nostro giardino.
Ho reso la ricetta vegana, è piaciuta anche al marito che mangia di tutto, quindi ve la condivido. Vi avverto, le dosi sono “a occhio”
Ingredienti
- 1 melanzana tonda di medi
- farina di ceci
- acqua
- pan grattato
- olio per friggere
- sale
Procedimento
- In una ciotola mescolate la farina di ceci all’acqua, facendo attenzione a non creare grumi, fino ad ottenere una pastella liscia e non troppo liquida.
- Tagliate a fettine sottili la melanzana.
- In una padella antiaderente, fate scaldare l’olio.
- Passate le fettine di melanzane nella pastella, poi nel pangrattato e friggete.
- Una volta dorate, toglietele dall’olio e fatele scolare (su carta da pane o su una gratella, sotto cui avrete messo un piatto)
Vi consiglio di aggiungere un po’ di sale direttamente nel piatto.
😋 Se le provate, fatemi sapere se vi sono piaciute!