Durante il nostro primo anno di matrimonio, Ulisse ha passato otto mesi in Giordania per la sua attività di ricerca. È stata dura, ma questo ci ha permesso di visitare posti meravigliosi (siete mai stati a Petra? decisamente da togliere il fiato!) e di passare qualche giorno in Egitto e in Israele.
I miei ricordi di quei viaggi sono legati agli odori delle spezie al mercato, al caldo, al colore del deserto, alle spiagge che confinano con le scogliere coralline…e al cibo meraviglioso. Quando siamo stati in Giordania e poi in Egitto, credo non ci sia stato giorno senza hummus e babaganoush. Tornati a casa, l’hummus è diventato uno dei nostri piatti preferiti. Quando poi è arrivato il momento di svezzare il Nano, il libro di Marco Bianchi “Noi ci vogliamo bene” ce lo ha fatto apprezzare ancora di più, perchè abbiamo iniziato a farlo (in casa) molto più spesso.
La ricetta completa contiene ben più di tre ingredienti, ma questa estate ci siamo ritrovati in vacanza in un appartamento, viaggiavamo in aereo, e per pochi giorni non avevo voglia di comprare barattolini di cose che poi non sarei riuscita a riportarmi indietro. Così, ho ridotto al minimo gli ingredienti e ho pensato a come farlo con ciò che avevo già in casa. Ho usato solo ceci (con un po’ della loro acqua), limone e olio. Il risultato è stato ottimo, da leccarsi i baffi!
A questa ricetta base potete aggiungere gli ingredienti opzionali a seconda del vostro gusto (quando siamo a casa, noi li aggiungiamo tutti tranne l’aglio).
Ingredienti (per 4 persone)
- 250g di ceci
- succo di mezzo limone
- due cucchiai di olio extravergine di oliva
Ingredienti opzionali:
- 1 cucchiaio abbondante di salsa tahini
- 1 cucchiaio di paprika
- 1 cucchiaio di cumino
- 2 spicchi d’aglio (senza la buccia)
Procedimento
– Frulla tutti gli ingredienti per uno-due minuti
– Aggiungi acqua fredda (o liquido di cottura dei ceci) e continua a frullare fino a ottenere una salsa densa, senza grumi
– Assaggia e aggiusta il condimento (aggiungendo limone o cumino, ad esempio)
Servi su un piatto da portata, aggiungendo un po’ di olio e spolverando con della paprika (se ne hai), magari accompagnato da fette di pane tostato (trovi la mia ricetta per farlo in casa qui) e verdure crude (carote, zucchine e cetrioli) tagliate a bastoncino.
Buon appetito!
Download the English version here